In Stock

Lupini Giganti di Vairano Verticelli

3.90

380g – Presidio Slow Food

Categoria:

Descrizione

“Lupino Gigante” o “Lupinone” o “Lupinaccio di Vairano” sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell’area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio. Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale.

Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lupini Giganti di Vairano Verticelli”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quick Comparison

SettingsLupini Giganti di Vairano Verticelli removePeschiole in agrodolce Verticelli removeCrema di Olive Verdi Agnoni removePomodori Secchi De Carlo removeFagottini di Melanzane e Pomodori Secchi Agnoni removeLa Giardiniera di Giada remove
NameLupini Giganti di Vairano Verticelli removePeschiole in agrodolce Verticelli removeCrema di Olive Verdi Agnoni removePomodori Secchi De Carlo removeFagottini di Melanzane e Pomodori Secchi Agnoni removeLa Giardiniera di Giada remove
Image
SKU
Rating
Price3.905.804.504.007.2017.50
Stock
Availability
Add to cart

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description380g - Presidio Slow Food380 - regione di provenienza: Campania135g - da ingredienti totalmente italiani300g - pomodori pugliesi
212g – sott’olio, da ingredienti totalmente italiani
Formato 500 ml
Content“Lupino Gigante” o “Lupinone” o “Lupinaccio di Vairano” sono tutti sinonimi di questo antico legume storicamente coltivato nell’area di Vairano (CE), al confine tra Campania e Lazio. Il Lupino Gigante di Vairano (Presidio Slow Food) si distingue dai comuni lupini per le sue dimensioni, per il gusto più intenso e per la preparazione, completamente naturale e a base di sola acqua e sale. Ottimi come spuntino o antipasto, magari accompagnati da olive e semi di zucca.Le Peschiole in Agrodolce Azienda Agricola Verticelli sono piccole pesche acerbe, tolte dall’albero prima ancora che sia formato il nocciolo. Questo fa si che si possano gustare nella loro interezza. In seguito, sono accuratamente lavorate con un metodo tramandato in famiglia al naturale e conservate in aceto di vino di prim’ordine.La crema di olive verdi è una salsa perfetta da spalmare sui crostini, oppure da gustare assieme a un buon caprino fresco o della fetta spezzettata. Ha un sapore intenso e sapido, è perfetta per un aperitivo oppure per definire alcuni sughi o in abbinamento a secondi piatti di carne o pesce. Rispetto della terra e dei suoi ritmi, prodotti genuini, sapori d’altri tempi. Queste sono le tre chiavi che rendono speciali i prodotti dell'Azienda Agricola Agnoni; sott’oli, creme e olio extravergine d’oliva. Una lezione appresa dalla tradizione della famiglia, dedita da generazioni al lavoro contadino.Nati dall’esigenza contadina di conservare cibi ad alto valore nutrizionale per i periodi di magra, i Pomodori Secchi De Carlo si ottengono dalla naturale essiccazione al sole di pomodori pugliesi lunghi. In questi pomodori c’è tutto il sole della Puglia. ABBINAMENTI: Ideali nella preparazione di antipasti, gustosi tramezzini, come contorno a carni rosse alla griglia, sui crostoni e sul pane abbrustolito, meglio se accompagnati dalle tipiche mozzarelle pugliesi.Il matrimonio tra la melanzana grigliata e il pomodoro essiccato al sole è una ricetta originale dell’azienda Agnoni. Il gusto delicato della melanzana e del pomodoro, deciso ma mai invadente, si presta bene per antipasti e contorni di carattere. Rispetto della terra e dei suoi ritmi, prodotti genuini, sapori d’altri tempi. Queste sono le tre chiavi che rendono speciali i prodotti dell’Azienda Agricola Agnoni; sott’oli, creme e olio extravergine d’oliva. Una lezione appresa dalla tradizione della famiglia, dedita da generazioni al lavoro contadino.Dalla linea La Giardiniera di Morgan, una ricetta colorata e golosa per La Giardiniera di Giada. Una sinfonia di verdure a pezzettoni molto invitante. La maturazione avviene in un liquido agrodolce sapido e di personalità. Le verdure poi vengono conservate in olio di oliva extravergine e olio di semi di girasole.

Ingredienti: ortaggi in proporzione variabile: (carote, cavolfiori, peperoni gialli, peperoni rossi, cipolline borettane (contiene naturalmente SOLFITI), cipolla viola (contiene naturalmente SOLFITI), finocchi, fagiolini cornetto, SEDANO), olio di semi di girasole, olio extravergine d'oliva, aceto di vino bianco, acqua, sale marino integrale di Cervia, zucchero.

Ottima con salumi della tradizione, pesce azzurro fresco e conservato, tonno e salmone.

Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information